![]() |
||||
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
|||
01 Percezione melodica e polifonica In questa sezione ho inserito le mie considerazioni in merito alle tecniche di ascolto del profilo melodico in un contesto tonale. Tali tecniche si possono estendere anche al contesto modale e, più precisamente, alla monodia medievale. Tengo a precisare che quanto descritto nelle sezioni successive non è una metodologia vera e propria ma solo uno o più possibili approcci differenti utili alla risoluzione di un problema (problem solving). Ciò detto, passo all'elencazione dei passaggi fondantali utili per ottenere un buon risultato rispetto al processo di trascrizione di una linea melodica contestualizzata. vai alla pagina |
02 Percezione ritmica e poliritmica La sezione dedicata alla percezione ritmica affronta le le tecniche di ascolto relativamente al ritmo , sotto diversi punti di osservazione. Le tecniche di ascolto si basano sul principio di aggregazione degli elementi ritmici base e loro varianti. Attraverso i processi di semplificazione e deduzione, lo studente può costruire il proprio metodo di ricstruzione e trascrizione di sequenze ritmiche all'interno di contesti metrici strutturati sempre nel solco della risoluzione di specifici problemi. Nella sezione specifica l'elenco degli argomenti e i collegamenti ai contenuti multimediali.
vai alla pagina |
|||
![]() |
||||
![]() |
||||
03 Percezione armonica IN COSTRUZIONE |
04 Ascolto funzionale IN COSTRUZIONE |
|||
![]() |
||||
![]() |